L' Etna e la Sicilia orientale

L' Etna e la Sicilia orientale

La Sicilia è una terra dalle tante identità, da declinare al plurale anche geograficamente. Maggiore Isola del Mediterraneo e più vasta regione italiana, presenta una variegata scenografia naturale che annovera coste alte e frastagliate, litorali paludosi e sabbiosi, pianure e ampie porzioni collinari, prolungamenti montuosi dal sistema appenninico, arcipelaghi e vulcani attivi.
Emblema di una vicenda geologica in perenne subbuglio, l'Etna è argomento imprenscindibile in una guida dedicata ad alcune significative zone della Sicilia orientale.
Articolato in un sistema di monti e di valli, il vulcano occupa quasi la metà della provincia Catanese. Da sempre "la colonna del cielo" - come la chiamò Pindaro - è un sicuro riferimento spaziale con sua cima innevata e fumante visibile a grandi distante, permanentemente al centro al centro della scena lungo la costa ionica, non solo come panorama: i neri bastioni immersi nel mare a nord di Catania altro non sono che la fronte di immense colate laviche dell'Etna, magma raffreddatosi a contatto con l'acqua marina e solidificato in costiere basaltiche e ciottoli scuri lungo la cosiddetta Riviera dei Ciclopi. Poi la fascia litoranea vede un succedersi di tratti bassi e uniformi, alte insenature e falesie a picco sul mare, spiagge sabbiose e ghiaiose.

Share by: